Skip to main content

Tag: Sistemi di gestione

Adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG)

Adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) ai sensi del D. Lgs. 231/01 non è obbligatorio, ma offre molti vantaggi per le aziende o gli enti.

Ecco i principali:

1. Riduzione o esclusione della responsabilità

  • Se il modello è ben strutturato, può evitare che l’azienda venga ritenuta responsabile per reati commessi dai propri Collaboratori interni od esterni.
  • Se il procedimento è già in corso, l’adozione del MOG può ridurre le sanzioni (pecuniarie, interdittive, confische, ecc).

2. Maggiore affidabilità nei rapporti con i partner

  • Molte aziende, soprattutto quelle pubbliche, chiedono ai propri fornitori di avere un MOG come prerequisito per lavorare insieme.

3. Accesso facilitato a incentivi e finanziamenti

  • Il modello può migliorare il rating di legalità, un sistema che premia le aziende etiche e legali, rendendo più facile ottenere:
    • Finanziamenti pubblici.
    • Prestiti bancari.

4. Miglior gestione interna

  • Aumenta la trasparenza e aiuta a organizzare meglio i processi.
  • Riduce i rischi, grazie a controlli più efficaci e a una migliore distribuzione delle responsabilità.

5. Protezione per dirigenti e amministratori

  • Chi guida l’azienda può dimostrare di aver fatto il possibile per prevenire errori o reati.

6. Rispetto delle norme e miglioramento dell’immagine

  • Aiuta a rispettare leggi importanti, come quelle su salute e sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente.
  • Promuove una cultura della responsabilità individuale e collettiva migliorando la reputazione dell’azienda.

7. Opportunità commerciali

  • Aumenta le possibilità di partecipare a bandi pubblici o di collaborare con grandi clienti.

8. Altri vantaggi concreti

  • Scelta più accurata di fornitori e collaboratori.
  • Migliore controllo su spese e anticipi.
  • Riduzione di rischi informatici e danni ai dati.
  • Comunicazioni aziendali più affidabili.
  • Prevenzione di infortuni, incidenti ambientali e pratiche scorrette.

In sintesi, il MOG non è solo una misura di protezione legale, ma anche uno strumento per migliorare l’efficienza, la competitività e l’immagine dell’azienda.

La certificazione ISO 45001 aiuta le aziende a gestire meglio la salute e la sicurezza sul lavoro, seguendo standard internazionali

Ecco i principali vantaggi della certificazione ISO 45001:

Benefici per l’azienda

  1. Meno infortuni: Riduce il rischio di incidenti e i relativi costi.
  2. Migliore gestione dei rischi: Aiuta a controllare meglio i pericoli e a definire chiaramente obiettivi e responsabilità.
  3. Più produttività: Dipendenti più sicuri e motivati significano meno assenze e licenziamenti.
  4. Rispetto delle leggi: Garantisce il rispetto delle normative sulla sicurezza, riducendo i rischi legali e amministrativi.
  5. Esimenza ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. 81 del 2008: salvaguardia dell’Impresa dalla possibilità di essere sanzionata amministrativamente.

Vantaggi economici

  1. Risparmio sui costi assicurativi: Le aziende certificate possono chiedere uno sconto sui premi INAIL.
  2. Sconti automatici: Con la certificazione, si ottengono automaticamente i punti necessari per accedere alla riduzione del premio INAIL, senza compilare lunghe pratiche.
  3. Meno spese per incidenti: Prevenire infortuni e malattie riduce i costi legati a problemi legali e ai relativi risarcimenti dovuti ad infortuni.
  4. Bandi pubblici: nella maggior parte dei bandi le certificazioni permettono di ottenere la riduzione di massimali sulle fideiussioni bancarie o assicurative con un conseguente risparmio.

Vantaggi competitivi

  1. Più punti nei bandi pubblici: Aumentano le possibilità di vincere appalti e gare.
  2. Migliora l’immagine aziendale: Rafforza la reputazione con clienti e partner.
  3. Cultura della sicurezza: Promuove un ambiente di lavoro più sicuro e responsabile.

Come ottenere la certificazione: la consulenza

  1. Attività di consulenza e formazione: un nostro tecnico consulente vi aiuterà a definire e implementare il Sistema di Qualità per la sicurezza. A definire, cioè, manuale, procedure e registrazioni necessarie al vostro sistema nel rispetto della Norma ISO.

Come ottenere la certificazione: il certificato dell’Ente certificativo

a) Audit preliminare (opzionale): Un controllo iniziale per capire cosa migliorare.
b) Audit di certificazione: Verifica ufficiale del sistema e rilascio del certificato.
c) Audit di sorveglianza: Controlli annuali per assicurarsi che il sistema funzioni bene.
d)  Audit di rinnovo: Ogni tre anni, verifica per rinnovare la certificazione.

Quanto dura?
La certificazione è valida 3 anni e può essere rinnovata al termine del periodo.

I 6 VANTAGGI NELL’ADOZIONE DELLA ISO 45001

La norma ISO 45001 è uno standard internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Occupational Health and Safety Management Systems – OHSMS).

Ecco alcuni dei principali vantaggi associati all’implementazione della ISO 45001:

  1. Miglioramento della sicurezza dei dipendenti: la ISO 45001 si concentra sulla prevenzione degli incidenti e delle lesioni sul posto di lavoro. Implementando i requisiti della norma, le organizzazioni possono identificare e ridurre i rischi per la sicurezza, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro per i propri dipendenti.
  2. Conformità legale: la norma ISO 45001 incorpora i requisiti legali e regolamentari in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ciò consente alle organizzazioni di garantire la conformità alle leggi e normative pertinenti, evitando sanzioni legali e migliorando la reputazione aziendale.
  3. Riduzione degli incidenti e dei costi associati: implementando un sistema di gestione della salute e sicurezza basato sulla ISO 45001, le organizzazioni possono identificare e mitigare i rischi di incidenti sul lavoro. Ciò porta a una riduzione degli infortuni, delle malattie professionali e delle conseguenti spese mediche, comprese le assicurazioni.
  4. Coinvolgimento dei dipendenti: la norma ISO 45001 promuove l’coinvolgimento e la partecipazione attiva dei dipendenti nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Ciò può migliorare la consapevolezza e la responsabilità dei dipendenti, nonché favorire un clima di lavoro positivo.
  5. Miglioramento delle prestazioni aziendali: implementando un sistema di gestione della salute e sicurezza efficace, le organizzazioni possono migliorare le proprie prestazioni aziendali complessive. Ciò può includere la riduzione dell’assenteismo, l’aumento della produttività, la diminuzione dei tempi di fermo e un miglioramento generale della reputazione aziendale.
  6. Vantaggio competitivo: l’ottenimento della certificazione ISO 45001 può fornire alle organizzazioni un vantaggio competitivo nel mercato. Mostrare l’impegno per la salute e sicurezza sul lavoro può essere un elemento differenziante per i clienti, i fornitori e gli investitori, dimostrando un’impronta sociale responsabile.

È importante notare che i vantaggi specifici possono variare a seconda del contesto e delle esigenze individuali dell’organizzazione. La ISO 45001 ha un valore esimente ai fini della sicurezza sul lavoro (art. 30 del D. Lgs. 81/2008) e la sua implementazione può contribuire in modo significativo a migliorare la gestione della salute e sicurezza sul lavoro e i risultati aziendali complessivi.

Vuoi partecipare ad una call in Zoom con il nostro esperto ISO 45001? Completa il form qui sotto ↓

WhatsApp Logo